Visite specialistiche
Visite specialistiche, il primo passo per una diagnosi corretta

Se necessiti di prenotare visite specialistiche a Pordenone, Spondilos Lab è ciò che fa al caso tuo. Punto di riferimento per il paziente grazie alle moderne tecniche nell’ambito della fisioterapia e della riabilitazione, vanta un team di medici specialistici esperti e qualificati, impegnati nella cura del benessere psico-fisico di ogni paziente.
Presso il centro è possibile prenotare anche prime visite e visite di controllo con i migliori specialisti della medicina estetica, legale e psicologica. Si potrà così ricevere una diagnosi, e ottenere un percorso di cura adatto alla propria patologia e volto al raggiungimento di specifici obiettivi.
Traumatologia
Il traumatologo si occupa degli avvenimenti lesivi, e dunque dei traumi improvvisi e violenti, che arrecano danni agli apparati. Può studiare le modalità di intervento necessarie per ripristinare l’integrità dell’organismo, trattando così lesioni (contusioni, ferite, fratture, lacerazioni interne) di diversa origine. Non solo: la visita traumatologica è consigliata ai pazienti dell’area ortopedica-sportiva ma anche a chi soffre di patologie articolari acute oppure croniche quali dolori lombari, sciatalgie, ernie discali e cervicalgie.
Posturologia
La posturologia mira a correggere le posture errate nei bambini come negli adulti, e a risolvere disturbi podalici. In genere prescritta a supporto della diagnosi di un ortopedico, di un fisiatra o di un geriatria, la visita posturologica ha come obiettivo la restituzione del benessere al paziente, attraverso un programma di ortesi dinamica, e la prevenzione di problematiche quali la scoliosi e il dorso curvo.
Ortopedia
L’ortopedico è lo specialista delle malformazioni e dei problemi funzionali dell’apparato scheletrico, oltre che dei muscoli e dei legamenti ad esso associati. La visita ortopedica serve dunque a diagnosticare problemi funzionali e congeniti del sistema muscolo-scheletrico, e a stabilire il percorso di cura per:
• affezioni dell’apparato locomotore (chirurgia protesica e ricostruttiva del ginocchio)
• patologie della spalla con tecniche artroscopiche
• patologie acute o croniche e lesioni agli arti superiori (fratture ossee, lesioni a tendini e fasce, sindromi da compressione dei nervi, artrosi e deformazione della mano, mano del musicista e dello sportivo)
• alluce valgo
• traumi ai piedi che necessitano di un recupero estetico e del movimento.
Medicina legale
La visita medico legale consente di valutare con precisione i postumi biologici di un evento traumatico o di un errore medico, e serve dunque a stabilire se un danno c’è e di quale entità. Non vengono effettuate diagnosi né proposte terapie: la visita è volta unicamente ad accertare e a valutare danni già esistenti.
Medicina dello sport
La visita medico-sportiva consente di esaminare lo sportivo (professionista e non), valutandone lo stato di salute attraverso test quali l’auscultazione toracica, la misurazione pressoria, la spirometria, il cardiogramma e il test di valutazione cardiovascolare (che calcola il massimo consumo di ossigeno e la soglia anaerobica ai fini della preparazione atletica). Ma, la medicina dello sport, non si occupa solo di certificare l’idoneità alla pratica sportiva: può fornire anche consulenze sull’alimentazione (sempre basate sull’attività fisica praticata), assistere l’atleta durante la pratica sportiva e gestire i traumi sportivi.
Cardiologia
La visita cardiologica è il primo step (o il proseguimento) di un processo diagnostico o terapeutico, indispensabile per individuare e per curare tutta una serie di patologie cardiache: ipertensione arteriosa, cardiomiopatie, cardiopatia ischemica, scompenso cardiocircolatorio. Oltre che per indagare le cause di sintomi quali il dolore toracico, la dispnea, la sincope, i capogiri, le palpitazioni o l’astenia.
Dietologia e nutrizione
Attraverso la nutrizione clinica, il paziente viene aiutato a fronteggiare specifici stati morbosi grazie a studiate modifiche al suo regime alimentare. Si ricorre alla nutrizione clinica in presenza di patologie quali colite, stipsi, malattie della tiroide, dello stomaco o dell’esofago, diabete, ipertensione, intolleranze e disturbi alimentari.
Psicologia e psicoterapia
Grazie all’aiuto di psicologi e psicoterapeuti, la persona può arrivare a conoscersi meglio, e ad interpretare gli altri soggetti e le situazioni che vive con serenità e obiettività. Parlare con un esperto della propria sofferenza o del proprio disagio aiuta a (ri)trovare la felicità, a crescere interiormente, a raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé.
Medicina estetica
La medicina estetica sa restituire alla persona il benessere psico-fisico. Dopo un’anamnesi accurata ed un esame obiettivo, lo specialista potrà conoscere lo stato di salute generale ed estetico del paziente, ed eseguire una serie di valutazioni morfologiche e funzionali volte a delineare l’ideale percorso di cura degli inestetismi.
Ortottica
La visita ortottica mira a diagnosticare o ad escludere la presenza di anomalie a carico dell’apparato neuromuscolare dell’occhio, con tutte le conseguenze che ne derivano: confusione, strabismo, visione doppia, paralisi oculari. Grazie all’intervento dell’ortottico, i disturbi potranno essere individuati e curati per restituire così al paziente tutti i benefici derivanti da una corretta visione.
Mental Coach
Grazie all’aiuto del Mental Coach, la persona riesce a sfruttare tutte le sue potenzialità per raggiungere gli obiettivi a cui aspira, in ambito sportivo come nella vita privata. Il Mental Coach aiuta infatti ad incrementare le proprie performance, a rafforzare l’autostima, a ristrutturare pensieri demotivanti e ad acquisire una mentalità vincente.