L’elettroterapia sfrutta a scopo terapeutico gli effetti biologici dell’energia elettrica. Le correnti elettriche, a frequenza variabile in base all’entità della patologia, vengono attivate attraverso l’utilizzo di macchinari specifici e applicati a livello cutaneo.
Riabilitazione
SpondilosLab
Terapie fisiche
Le terapie fisiche fanno di norma parte di ogni percorso di trattamento post operatorio, post infortunio o per lenire il dolore. Sono rappresentate da tutti quei trattamenti somministrati al paziente attraverso dispositivi elettromedicali. Ciascun apparecchio utilizza diverse forme di energia per stimolare una risposta biologica del corpo: per ridurre l’infiammazione, per lenire il dolore o per accelerare la rigenerazione.
Magnetoterapia SIS
Il Sistema Super Induttivo funziona con i campi magnetici a bassa frequenza. A differenza della magnetoterapia tradizionale, la forza motrice indotta e l’idoneità terapeutica sono elevate e ampliate per via del campo focalizzato ad altissima densità.
Radiofrequenza
In campo medico, col termine “radiofrequenza” si intende il trattamento che, in modo non invasivo e attraverso l’emissione di energia, genera calore a livello del derma. I suoi effetti sono numerosi, e vengono sfruttati in vari campi medici.
Laserterapia KLaser
l laser viene impiegato a scopo terapeutico secondo un metodo complesso e all’avanguardia che permette di ottenere un effetto biochimico di riparazione e rigenerazione mini invasiva in corrispondenza della membrana cellulare.
Onde d’urto radiali e focali
La terapia a onde d’urto, grazie alla versatilità dei suoi effetti, è un valido strumento non invasivo per il trattamento di numerose problematiche. Le onde acustiche, emesse da generatori elettromagnetici, trasportano un alto quantitativo di energia.
Magnetoterapia
La magnetoterapia prevede l’utilizzo di campi magnetici a scopo terapeutico. Questi, agendo sulle cellule dei tessuti ossei e molli del corpo umano accelerano il recupero da fratture, anche di grave entità, e dai danni da patologie articolari.
SpondilosLab
Terapie manuali
Le terapie manuali hanno come obiettivo la gestione completa e conservativa del dolore o di altri sintomi causati da disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche. Si basano su manovre, trattamenti o bendaggi che l’operatore, medico o fisioterapista, praticano sul paziente in modo passivo oppure attivo. Solitamente le terapie manuali vengono accompagnate da specifici ed idonei trattamenti fisici.
Massoterapia
Scopo della massoterapia, che viene eseguita dal fisioterapista con movimenti manuali, è il miglioramento del benessere muscolo-scheletrico: vengono prevenute le malattie che possono affliggere tale apparato durante una riabilitazione del paziente.
Bendaggi funzionali
Tecnica di immobilizzazione parziale, il bendaggio funzionale è uno strumento riabilitativo che - attraverso l’impiego di bende adesive - dà sostegno alle strutture legamentose e a quelle muscolo-tendinee riducendo i tempi di guarigione.
Kinesio taping
Il principio su cui si basa è la risoluzione non farmacologica del dolore e/o dell’infiammazione: pur non agendo direttamente su di essi, riducendo i movimenti indesiderati è di supporto per una guarigione più veloce avendo una funzione protettiva.
Rieducazione funzionale
La rieducazione funzionale, spesso confusa con la fisioterapia, è in realtà un insieme di trattamenti che - successivi al lavoro fisioterapico - aiutano il paziente a tornare alle sue attività quotidiane e/o sportive, solitamente post trauma o post infortunio.
Riab. neuromotoria
Scopo della riabilitazione neuromotoria sono il recupero delle funzioni motorie e l’apprendimento di strategie adattive nei pazienti colpiti da malattie neurologiche e ortopediche. Tutto è mirato dunque a riportare la persona verso la piena salute.
Massokinesiterapia
Trattamento terapeutico particolarmente indicato per chi soffre di dolore muscolare localizzato, rigidità e tensioni post-traumatiche (causate in genere da posture sbagliate, sforzi fisici, cause organiche o emotive, disordini alimentari).
Fibrolisi diacutanea
La fibrolisi diacutanea è una tecnica di trattamento del dolore della fascia muscolare, delle cicatrici e delle aderenze cutanee e sottocutanee. Utilizza appositi strumenti, noti come fibrolisori, che permettono il ripristino della normale funzionalità del tessuto.
Trattamento dei Trigger Point
I Trigger Points costituiscono una delle cause più comuni di dolore muscoloscheletrico cronico, descritto anche come miofasciale. Il loro trattamento manuale permette di risolvere il dolore e di ripristinare la forza e la funzione normali.